Agricoltura Sostenibile – Agrometeorologia

Lo sviluppo sostenibile soddisfa i bisogni presenti senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare i propri bisogni. I sistemi sostenibili sono in grado di mantenere la produttività del sistema nel lungo periodo. L’agricoltura sostenibile persegue i seguenti obiettivi:

  • Il reddito equo dell’agricoltore;
  • La tutela della salute dell’operatore agricolo e del consumatore;
  • La conservazione nel tempo della fertilità del suolo;
  • La conservazione nel tempo delle risorse ambientali.

Oltre ai combustibili fossili, nell’ambiente vengono immessi inquinanti come antiparassitari, diserbanti e fitofarmaci.

Agroecosistemi – Agrometeorologia

Sistema colturale: è una comunità di piante coltivate, gestite in un processo di produzione.

Sistema aziendale: è formato dalle colture, presenti e dalle pratiche gestionali di un’azienda.

Gli agrosistemi si classificano in base alla composizione catena-utilizzazione e in base alle colture (monoculturali, policolturali).

Un agroecosistema è riduzione della biodiversità dato che solo le specie volute vengono coltivate. Vengono modificati i rapporti competitivi per favorire la specie coltivata. Vengono modificati i bilanci di massa e di energia, gli input compensano gli output. Le produzioni vegetali sono ottenute dalla combinazione di fattori naturali, genetici e antropici.

Ecologia ed Agrometeorologia

Appunti di Agrometeorologia sull’Ecologia ed i suoi termini tecnici.

L’ecologia studia le relazioni fra esseri viventi e ambiente naturale.

Gli agroecosistemi si differenziano da quelli naturali perché strettamente legati all’azione dell’uomo:

  • Riduzione della complessità biologica: solo le specie coltivate sono volute;
  • Somministrazione di input energetici;
  • Asporto di biomassa (output energetici);
  • Perturbazioni (lavori dell’uomo sul terreno);
  • Miglioramento genetico delle piante.

L’agronomia si occupa di migliorare le condizioni produttive primarie alterando il meno possibile l’ambiente produttivo.

La Grandine – Agrometerologia

Appunti di Agrometeorologia sugli effetti della grandine in campo agricolo

La grandine non apporta una grande quantità di acqua. Si forma nei cumuli che possono diventare cumulonembi. Gli eventi grandinigeni si verificano in estate quando si ha la presenza di forti correnti ascensionali cariche di umidità.

Cumulonembi: si sviluppano per un’altezza che va da 500 a 1200 metri. Ogni cumulonembo può essere suddiviso in 3 zone:

  • Zona superiore: presenza di cristalli di ghiaccio;
  • Zona mediana: presenza di goccioline allo stato sopraffuso;
  • Zona inferiore: dove avviene la formazione di piccole gocce per condensazione di vapore.

Per formare la grandine si susseguono 3 fasi: formazione, accrescimento, dissipazione.

Le Gelate – Agrometeorologia

Appunti di Agrometerologia sulle Gelate

Le gelate si possono verificare precocemente in autunno, in inverno, in tarda primavera. Tramite radiazione o avvezione (movimenti di masse d’aria).

A 0°C si ha il congelamento dell’acqua negli spazi intracellulari. Le cellule muoiono, viene alterata la struttura delle proteine e quelle citoplasmatiche precipitano, i tessuti perdono la loro organizzazione.

Calore sensibile: quantità di calore che viene scambiata tra due corpi producendo una diminuzione della differenza di temperatura tra i due corpi. Il calore continua ad essere scambiato finchè non viene raggiunto l’equilibrio termico, ovvero quando la differenza di temperatura fra i due corpi è uguale a zero. In parole povere, è un valore di energia che permette un aumento di temperatura al corpo a cui viene somministrata.

Erosione Idrica del Suolo – Agrometeorologia

Appunti di Agrometerologia sull’Erosione Idrica del Suolo

Erosione: processo naturale di distacco, trasporto e sedimentazione delle particelle di terreno ad opera degli agenti atmosferici. Il processo può essere influenzato dalle attività umane.

Può essere causata dal vento, dall’acqua e dai movimenti di massa dove l’acqua altera le condizioni di stabilità del suolo, come nelle frane. Inizialmente le particelle si distaccano e poi vengono trasportate tramite gli agenti erosivi.

L’erosione può portare alla degradazione della struttura del suolo, a perdita della sostanza organica, alla riduzione della produttività del suolo, alla riduzione dello spessore fertile e alla diminuzione di capacità idrica del suolo.

Adattamento e Mitigazione dei Cambiamenti Climatici – Agrometerologia

Appunti di Agrometerologia sull’adattamento e sulla mitigazione del cambiamento climatico

Adattamento: strategie per limitare i danni o convivere con le nuove condizioni. Non è una soluzione ma una reazione. I paesi più poveri hanno meno possibilità nell’adattarsi. Piani di adattamento locali.

Mitigazione: sono le strategie che vengono adottate per ridurre gli effetti del cambiamento climatico. Possono essere attuate a diversi livelli di scala, dal locale al nazionale al globale. Più mitigazione induce a meno impatti su cui adattarsi e meno cambiamenti climatici. Gran parte del potenziale di mitigazione dell’agricoltura viene dal sequestro di carbonio nel suolo. Anche dalle bioenergie e dal miglioramento dell’efficienza energetica dei processi e delle macchine.  Competitiva nei costi.

Strumenti Agrometeorologici

Appunti di Agrometeorologia sugli Strumenti di Misura Agrometeorologici

Caratteristiche generali degli strumenti di misura:

  • Linearità
  • Sensibilità: coeff. Angolare della curva in/out, può essere funzione dell’input;
  • Range: intervallo dei valori utili;
  • Risoluzione: più piccolo valore della grandezza misurata rilevabile dallo strumento;
  • Accuratezza: approssimazione del valore misurato al reale.
  • Precisione: bassa variabilità. Capacità di avere deviazioni minime rispetto al valore più probabile della quantità misurata;
  • Prontezza: rapidità con cui il sensore si mette in equilibrio con la grandezza misurata;
  • Ripetibilità: grado di prossimità tra misure successive della stessa grandezza;
  • Errore: differenza tra valore misurato e valore vero, espresso in termini relativi e assoluti.

Atmosfera – Argometeorologia

Appunti di Agrometeorologia sull Atmosfera Terrestre

Corpo gassoso che circonda la terra, è vincolato dalla forza di gravità e ne segue il movimento. Viene classificata a seconda delle variazioni con l’altitudine di: temperatura, pressione, densità, caratteristiche chimico-fisiche. La divisione più usata è quella in che si basa sulla temperatura in relazione all’altitudine.

  • Strato di confine: il suo ordine di spessore è di qualche metro. Fortemente influenzato dal terreno circostante. Turbolento. Risponde veloce ai cambiamenti di condizioni che si verificano alla superfice.
  • Troposfera: diminuzione della temperatura con l’altezza (6,4 °C per Km in media). Zona turbolenta di moti convettivi.
  • Stratosfera: funziona da filtro delle radiazioni UV. Produzione di ozono stratosferico. L’ozono si concentra nella stratosfera. Giusto equilibrio fra densità dell’aria e ossigeno atomico. Buco dell’ozono deriva dall’unione in atmosfera dell’ossigeno con molecole di CFC (clorofluorometani), presenti nei frigoriferi per il raffreddamento e nelle bombolette spray.
  • Mesosfera: temperatura decrescente fino a -75 °C.
  • Termosfera: temperatura crescente fino a 1000 °C a 300 Km, poi decresce.