In questi giorni di reclusione forzata in casa bisogna trovare il modo di passare il tempo. Fortunatamente, internet ci offre passatempi a volontà: videogiochi, Netflix, telelavoro, lezioni online…. e adesso anche i musei virtuali! No, a parte gli scherzi: ci è sembrato utile mettere insieme una lista di musei, pinacoteche, gallerie, mostre e opere d’arte che sono fruibili online da casa, gratuitamente e senza bisogno di alcuna registrazione. Un po’ di cultura in questo momento sicuramente non fa male.
Detto ciò, passiamo al sodo!
Dove trovare centinaia di musei virtuali da visitare online
Volevamo parlarvi di questi siti web/portali nell’ultimo paragrafo di questo articolo, ma essi permettono davvero di visitare centinaia di musei in tutto il mondo, dai più famosi a quelli un po’ più sconosciuti, con un’esperienza immersiva che qualche decennio fa sarebbe stato inconcepibile, quindi ve ne parliamo subito subito:
Google Arts and Culture
Lo sapevi che Street View, la funzionalità di Google Maps per cui puoi vedere le strade a 360° come se fossi lì, è disponibile anche per i musei? Noi fino a qualche ora fa non lo sapevamo, ed è stata una vera sorpresa per noi scoprire che su questo portale sono disponibili ben 4.688 musei virtualizzati dallo staff di Google e fruibili online gratuitamente da chiunque.
Vai su Google Arts and Culture – Streetview
Kimage Virtual Tours
I ragazzi di Kimage dal 2001 hanno fotografato oltre 2500 tra Monumenti Storici, Piazze, Cattedrali e Musei in più di 200 città, collezionando oltre 5000 Fotografie Panoramiche che adesso puoi visualizzare online sul loro sito web:
10 musei online selezionati da noi e che puoi visitare stando a casa
Dei tanti musei che sono fruibili online, ne abbiamo selezionati alcuni per voi che sono disponibili, oltre che dai servizi di cui vi abbiamo parlato sopra, anche online dai corrispettivi siti web.
1. Firenze: la Galleria degli Uffizi
Scopri i capolavori delle collezioni della Galleria degli Uffizi di Firenze, grazie alle immagini ad alta definizione e agli spunti suggestivi raccolti dallo staff del museo!
2. Milano: la Pinacoteca di Brera
Un sistema panoramico, suggestivo e interattivo, ti permetterà di visitare la Pinacoteca di Brera come se fossi davvero lì.
3. Roma: i Musei Vaticani
Partendo dalle “Stanze di Raffaello” e arrivando fino alla “Cappella Sistina”, i Musei Vaticani hanno reso disponibili online tutti i più suggestivi e rinomati ambienti che tutti i turisti ambiscono a visitare.
4. Parigi: il Louvre
Visita le sale espositive e le gallerie del museo, contempla le facciate del Louvre, goditi la vista di opere provenienti da tutto il mondo!
5. Atene: il Museo Archeologico
Il Museo Archeologico Nazionale di Atene è il più grande museo in Grecia, nonché uno dei più importanti musei di tutto il mondo.
6. Madrid: il Museo del Prado
Il Museo del Prado è una delle pinacoteche più importanti del mondo, vi sono esposte opere dei maggiori artisti italiani, spagnoli e fiamminghi, fra cui Raffaello Sanzio e Francisco Goya.
7. New York: il Metropolitan Museum
Il “Met” ospita oltre 5 millenni di arte proveniente da tutto il mondo, e grazie alla visita virtuale, tutti la possono sperimentare e divertirsi!
8. Londra: il British Museum
Il British Museum ha circa otto milioni di oggetti nella sua collezione, la metà di questi è visibile nel database della collezione del British Museum. Goditi alcuni dei primi oggetti creati dall’uomo per le opere di artisti contemporanei.
9. Washington: la National Galery of Art
Ogni opera della National Gallery of Art è stata concepita da un momento di ispirazione. Riusciranno queste opere ad ispirare anche te?
10. San Pietroburgo: Hermitage
Tra tutti i musei virtuali, l’Hermitage è sicuramente uno dei più interessanti. Infatti, un sistema interattivo curato maniacalmente (davvero nei minimi dettagli) permette di fruire online di tutti gli ambienti virtuali di questo incredibile museo, i cui allestimenti occupano nella realtà ben 23 ettari di superficie!
Conclusioni
Tra i 10 che ti abbiamo consigliato, qual è il tuo museo preferito? Scrivilo nei commenti!
Ah già, dimenticavamo:
#iorestoacasa