Il pensiero musicale in Francia di fine ‘800, inizio ‘900

Introduzione all’evoluzione del pensiero musicale in Francia alla fine dell’800, inizio del ‘900. Appunti del secondo anno a cura di Stefano Pieraccini. Clicca qui per tutte le lezioni.

FRANCIA

Due tendenze a Parigi:

1. Conservatrice:

  • Conservatorio di Parigi noto per la sua severità degli studi accademici incentrati su rigore classico;
  • 1871: fonda “Società nazionale della Musica”;
  • Maggior esponente: Camille Saint Saens;
  • Obbiettivo: promuovere esclusivamente la musica strumentale francese (Saint Saens, Foret, Franck, Chopin);

2. Progressista:

  • Rappresentata da Cèsar Franck;
  • Guarda al sinfonismo tedesco e alle innovazione del linguaggio armonico di Wagner;
  • Obbiettivo: diffondere musica di Wagner;
  • Varie istituzioni attive a Parigi: “Organizzazione dei Concerti di Colonne” o “Organizzazione dei Concerti di Lamoureux”;

Clicca qui per tutte le lezioni.

Non perderti i migliori consigli:

Lascia un commento