25 Consigli per Essere Felici Tutta la Vita

Essere più felici è possibile già da ora. Segui i nostri consigli, su base giornaliera, settimanale e mensile per essere felice tutta la vita.

25 consigli per essere felici - Copertina Articolo - Fervida Ispirazione

Sì, è possibile

La felicità sembra diversa per tutti. Per te, forse è essere in pace con ciò che sei. O avere una rete di amici che ti accettano incondizionatamente. O la libertà di inseguire i tuoi sogni più profondi.

Indipendentemente dalla vostra versione della vera felicità, vivere una vita più felice e soddisfacente è qualcosa a portata di mano. Qualche ritocco alla vostra quotidianità può aiutarvi a raggiungerlo.

I consigli per essere felici che vi daremo qui di seguito sono suddivisi in base al periodo in cui implementarli: consigli quotidiani, settimanali, mensili e annuali.

Alcuni di questi consigli probabilmente non fanno al caso vostro. Con un po’ di tempo e di pratica, capirete cosa funziona e cosa non funziona per voi.

Consigli sulla quotidianità, per essere felici

1. Sorridi

Si tende a sorridere quando si è felici. Ma in realtà è una strada a doppio senso.

Sorridere fa sì che il cervello rilasci dopamina, il che ci rende più felici.

Questo non significa che devi andare in giro con un sorriso finto stampato sul volto, ma la prossima volta che ti senti giù di morale, prova a sorridere – magari pensando a qualcosa di bello  – e vedi cosa succede. Oppure prova a iniziare ogni mattina guardandoti allo specchio, sorridendo.

2. Fai esercizio

L’esercizio fisico non è solo per il corpo. L’esercizio fisico regolare può aiutare a ridurre lo stress, i sentimenti di ansia e i sintomi della depressione, aumentando al contempo l’autostima e la felicità.

Anche un’attività fisica modesta può fare la differenza. Non è necessario allenarsi per un triathlon o scalare una montagna – a meno che non sia questo a renderti felice, naturalmente.

Il trucco è non sforzarsi troppo. Se all’improvviso ti butti in un allenamento estremamente faticoso, probabilmente finirai solo per sentirti frustrato (e dolorante).

Considera l’eventualità di iniziare a fare esercizio fisico in questo modo:

  • Fai una passeggiata intorno all’isolato ogni sera dopo cena.
  • Iscriviti a un corso per principianti di yoga o pilates.
  • Iniziate la giornata con 5 minuti di stretching.

Cimentati in tutte le attività divertenti che ti piacevano una volta, ma che adesso sono cadute in disuso. O attività che hai sempre voluto provare, come il golf, il bowling o il ballo.

Potrebbe anche interessarti: In forma senza andare in palestra: il segreto dei Giapponesi

3. Dormi a sufficienza

Non importa quanto la frenesia moderna tenda a privarci del dolce dormire, sappiamo che un sonno adeguato è fondamentale per una buona salute, la funzione cerebrale e il benessere emotivo.

La maggior parte degli adulti ha bisogno di circa 7 o 8 ore di sonno ogni notte. Se ti trovi a combattere la voglia di dormire durante il giorno o se ti senti come se il tuo cervello fosse annebbiato, potrebbe essere il tuo corpo che ti dice che ha bisogno di più riposo.

Ecco alcuni consigli per dormire meglio:

  • Scrivi quante ore dormi ogni notte e quanto ti senti riposato. Dopo una settimana, dovresti avere un’idea migliore di quante ore di sonno ti servano ogni notte.
  • Vai a letto e svegliati alla stessa ora tutti i giorni, anche i fine settimana.
  • Riservati l’ora prima di andare a letto come momento di tranquillità. Fai una doccia calda, leggi un libro o fai qualcosa di rilassante. Evita di mangiare e di bere alcolici. Una tisana (non tè) va più che bene.
  • Mantieni la tua camera da letto buia, areata e tranquilla.
  • Investire in biancheria da letto di qualità.
  • Se devi fare un pisolino durante la giornata, non eccedere i 20 minuti.

Se hai sempre problemi a dormire, parlane con il tuo medico.

4. Mangia con l’umore in mente

Sai già che le scelte alimentari hanno un impatto sulla tua salute fisica. Ma alcuni alimenti possono anche influenzare il tuo stato d’animo.

Per esempio:

  • I carboidrati rilasciano serotonina, un ormone del piacere. Ma i cibi ad alto contenuto di zucchero e amido – quali pasta, pane e dolci – danno uno slancio di energia che è breve e lascia subito un senso di intorpidimento. Per questo andrebbero evitati. I carboidrati complessi, come le verdure, i fagioli e i cereali integrali, sono migliori.
  • Carne magra, pollame, legumi e latticini sono ricchi di proteine. Questi alimenti ti aiutano a rilasciare dopamina e noradrenalina, che aumentano l’energia e la concentrazione.
  • I cibi processati o fritti tendono ad appesantirti, e a portare giù con se il tuo morale.

Cerca di mangiare un po’ meglio ogni giorno che passa.

Per esempio, scambia il croissant a colazione con un po’ di yogurt greco e della frutta. Soddisferete comunque la vostra golosità e le proteine vi aiuteranno a saziarvi per tutta la mattinata senza crolli di energia.

Ogni settimana, prova ad introdurre nuove buone abitudini alimentari.

5. Sii grato

Il semplice fatto di essere riconoscenti può dare una grande spinta al tuo umore. Per esempio, un recente studio in due parti ha scoperto che praticare la gratitudine può avere un impatto significativo sui sentimenti di speranza e felicità.

Iniziate ogni giorno riconoscendo una cosa per cui siete grati. Potete farlo mentre vi lavate i denti o mentre aspettate alla fermata dell’autobus.

Durante la vostra giornata, cercate di tenere d’occhio le cose piacevoli della vostra vita. Possono essere grandi cose, come sapere che qualcuno ti ama o ricevere una meritata promozione. Ma possono anche essere piccole cose, come un collega che ti ha offerto un caffè o il vicino di casa che ti ha salutato amichevolmente. Anche solo il calore del sole sulla pelle è qualcosa di cui essere grati.

Con un po’ di pratica, diventerete più consapevoli di tutte le cose positive che vi circondano.

6. Fai un complimento

Una ricerca dimostra che compiere atti di gentilezza può aiutare a sentirsi più soddisfatti.

Fare un complimento sincero è un modo semplice e veloce per rallegrare la giornata di qualcuno e allo stesso tempo dare una spinta alla propria felicità.

Quando noti qualcosa di molto positivo in una persona, diglielo con un sorriso, in modo che sappia che fai sul serio. Potresti rimanere sorpreso da quanto ti fa sentire bene fare un complimento sincero.

Se vuoi fare un complimento a qualcuno per il suo aspetto fisico, assicurati di farlo in modo rispettoso.

7. Respira profondamente

Sei teso, incassato con la testa tra le spalle e ti senti come se potessi “perdere la testa”. Conosciamo tutti quella sensazione.

È opportuno fare un lungo e profondo respiro per calmarti.

Secondo Harvard Health, gli esercizi di respirazione profonda possono aiutare a ridurre
lo stress.

La prossima volta che ti senti stressato o non sai più cosa fare, segui questi step:

  1. Chiudi gli occhi. Cercate di immaginare un ricordo felice o un luogo bellissimo.
  2. Inspirate lentamente e profondamente attraverso il naso.
  3. Espirare lentamente attraverso la bocca o il naso.
  4. Ripeti questo processo più volte, finché non cominci a sentirti più calmo.

Se hai difficoltà a fare respiri lenti e deliberati, prova a contare fino a 5 nella tua testa ad ogni inspirazione ed espirazione.

A tal proposito, potrebbe anche interessarti la nostra raccolta di 6 Tecniche di Rilassamento Psicologico (Anti-Stress)

8. Riconosci i momenti infelici

Un atteggiamento positivo è generalmente una buona cosa, ma le cose brutte succedono a tutti. È solo una parte della vita.

Se ricevi cattive notizie, fai un errore o ti sentite solo in difficoltà, non cercare di fingere di essere felice.

Riconosci il sentimento di infelicità, lasciati andare per un momento. Poi, sposta la tua attenzione su ciò che ti ha fatto sentire in questo modo e su ciò che potrebbe essere necessario per recuperare.

Un esercizio di respirazione profonda aiuterebbe? Una lunga passeggiata all’aperto? Parlarne con qualcuno?

Lascia passare il momento e prenditi cura di te stesso. Ricorda, nessuno è sempre felice.

9. Tieni un diario

Un diario è un buon modo per organizzare i propri pensieri, analizzare i propri sentimenti e fare progetti. E non è necessario essere un genio letterario o scrivere dei romanzi per trarne beneficio.

Può essere semplice come appuntare qualche pensiero prima di andare a letto. Se mettere certe cose per iscritto ti rende nervoso, puoi sempre stracciarle quando hai finito. È il processo che conta.

10. Sempre a testa alta

La vita è piena di fattori di stress, ed è impossibile evitarli tutti.

Non ce n’è bisogno. La psicologa di Stanford Kelly McGonigal dice che lo stress non è sempre dannoso, e che possiamo anche cambiare il nostro atteggiamento nei confronti dello stress.

Per quei fattori di stress che non puoi evitare, ricordati che tutti affrontano situazioni analoghe – non c’è motivo di pensare che sia tutta colpa tua. Ed è probabile che tu sia più forte di quanto pensi di essere.

Invece di lasciarti travolgere, cerca di affrontare il fattore di stress a testa alta. Questo potrebbe significare iniziare una conversazione scomoda o fare un po’ di lavoro extra, ma prima lo affronti, prima potrai rilassarti.

Consigli per essere felici, su scala settimanale

11. Organizza i tuoi spazi

Può sembrare un grande impegno, ma mettere da parte anche solo 20 minuti a settimana per questa attività può avere un grande impatto.

Cosa si può fare in 20 minuti? Un sacco di cose.

Imposta un timer sul tuo telefono e prenditi 15 minuti per riordinare un’area specifica di una stanza – ad esempio, il tuo armadio o quel cassetto fuori controllo. Metti tutto al suo posto e getta o dai via qualsiasi cosa che non vi serva più.

Conserva una scatola apposita per le cose che devi dare via, in modo da rendere il tutto più semplice (ed evitare di creare più disordine).

Usa i rimanenti 5 minuti per fare ispezionare rapidamente il tuo spazio vitale, mettendo via qualsiasi oggetto vagante finisca sul tuo cammino.

Puoi usare questo trucco una volta alla settimana, una volta al giorno, o ogni volta che senti che il tuo spazio ti sta sfuggendo di mano.

Potrebbe interessarti la nostra guida dedicata: Semplifica la tua vita con questi 5 principi senza tempo

12. Vedi gli amici

Gli esseri umani sono esseri sociali, e avere amici intimi può renderci più felici.

Chi ti manca? Raggiungili. Organizzate un appuntamento per incontrarvi o semplicemente per fare una lunga chiacchierata telefonica.

In età adulta, può sembrare quasi impossibile fare nuove amicizie. Ma non si tratta di quanti amici hai. Si tratta di avere relazioni significative, anche solo con una o due persone.

Prova a farti coinvolgere in un gruppo di volontari locali o a seguire un corso sportivo o creativo. Entrambe queste realtà possono aiutarvi a mettervi in contatto con persone che la pensano come voi nella vostra zona. È probabile che anche loro siano alla ricerca di amici.

La compagnia non deve essere limitata agli altri esseri umani. Gli animali domestici possono offrire vantaggi simili, secondo diversi studi.

Ami gli animali ma non puoi avere un animale domestico? Prendi in considerazione la possibilità di fare volontariato in un rifugio per animali locale per fare nuove amicizie – sia umane che animali.

13. Pianifica la tua settimana

Ti senti molto agitato? Prova a sederti alla fine di ogni settimana e a fare una lista di cose da fare nella settimana successiva.

Anche se non ti atterrai al piano, definire il tempo per fare il bucato, fare la spesa o affrontare progetti al lavoro può aiutarti a tranquillizzare la mente.

14. Stacca il telefono

Scollegati. Davvero.

Spegni tutta l’elettronica e metti via gli auricolari per almeno un’ora una volta alla settimana. Saranno ancora lì per te più tardi. Se li vorrai ancora.

Se non stacchi la spina da un po’ di tempo, potresti rimanere sorpreso dalla differenza che fa. Lascia che la tua mente vaghi libera, tanto per cambiare. Leggi. Medita. Fai una passeggiata e presta attenzione a ciò che ti circonda. Sii socievole. Oppure sii solitario.

Suona troppo scoraggiante? Prova a staccare per un periodo di tempo più breve più volte a settimana.

15. Immergiti nella natura

Trascorrere 30 minuti o più alla settimana in spazi verdi può aiutare ad abbassare la pressione sanguigna e la depressione, secondo uno studio del 2016.

Il tuo spazio verde potrebbe essere qualsiasi cosa, dal parco del tuo quartiere, al tuo giardino sul retro, o un giardino sul tetto – ovunque tu possa apprezzare un po’ di natura e di aria fresca.

Meglio ancora, aggiungi al mix anche un po’ di esercizio fisico per trarre un beneficio extra.

16. Prova la meditazione

Ci sono molti metodi di meditazione da esplorare. Possono coinvolgere il movimento, la concentrazione, la spiritualità o una combinazione di tutti e tre.

La meditazione non deve essere complicata. Può essere semplice come stare seduti in silenzio con i propri pensieri per 5 minuti. Anche gli esercizi di respirazione profonda di cui parlavamo sopra possono servire come forma di meditazione.

17. Considera l’idea di andare da un terapeuta

Siamo certamente più felici quando impariamo ad affrontare gli ostacoli. Quando ti trovi di fronte a un problema, pensa a cosa ti ha fatto superare qualcosa di simile in passato. Funzionerebbe anche in questo caso? Cos’altro si può provare?

Se ti senti come se stesti colpendo un muro di mattoni, prendi in considerazione la possibilità di parlare con un terapista ogni settimana. Non è necessario avere una condizione di salute mentale diagnosticata o una crisi travolgente per andare dallo psicologo.

Anche solo poche sessioni possono aiutarvi ad aggiungere qualche nuovo strumento alla vostra cassetta degli attrezzi emozionali.

18. Trovare un rituale di auto-cura

È facile trascurare la cura di sé in un mondo così frenetico. Ma il vostro corpo è ciò che trasporta i vostri pensieri, le vostre passioni e il vostro spirito attraverso questo mondo, non merita un po’ di attenzione?

Potresti concludere la tua settimana di lavoro con un lungo bagno caldo. Oppure adottare una routine di cura della pelle che ti faccia sentire rigenerato. O semplicemente mettendo da parte una sera per indossare il pigiama più morbido e guardare un film dall’inizio alla fine.

Qualunque cosa sia, trova il tempo per farlo. Mettilo nella tua agenda, se devi, ma fallo.

Abitudini mensili: altri 3 consigli per essere felici

19. Aiuta gli altri

Se trovi che fare i complimenti ogni giorno sia una spinta necessaria per il tuo umore, prendi in considerazione l’idea di fare una routine mensile di buone azioni su scala più ampia.

Questa azione può essere una donazione alla banca del cibo ogni terzo fine settimana di ogni mese, oppure offrirsi di badare ai figli dei vicini ogni tanto. Dipende da te.

20. Esci da solo

Nessuno con cui uscire? Ebbene, quale regola dice che non si può uscire da soli?

Vai al tuo ristorante preferito, guarda un film al cinema o fai quel viaggio che hai sempre sognato.

Anche se sei una persona estremamente socievole, passare un po’ di tempo da solo può aiutarti a riallacciare i contatti con le attività che ti rendono veramente felice.

21. Crea un elenco di pensieri positivi

Se arrivi ad un appuntamento con 10 minuti di anticipo, che cosa fai? Prendi il cellulare in mano per scorrere i social media? Ti preoccupi della settimana impegnativa che hai davanti a te?

Prendi il controllo dei tuoi pensieri durante queste brevi finestre temporali.

All’inizio di ogni mese, fai una breve lista di ricordi felici o di cose che non vedi l’ora di fare su un piccolo pezzo di carta o sul tuo telefono.

Quando ti trovi in attesa ad un passaggio a livello, in fila al supermercato, o con pochi minuti da spendere, tira fuori la lista. Puoi anche usarla quando ti senti generalmente giù e hai bisogno di cambiare i tuoi pensieri.

Consigli per essere felici, durante tutto l’anno

Innanzitutto, ti consigliamo di leggere questo articolo

: Come Stare Bene Con Se Stessi: La Guida Definitiva

22. Prenditi del tempo per riflettere

L’inizio di un nuovo anno è un buon momento per fermarsi a fare l’inventario della propria vita. Metti da parte qualche decina di minuti per recuperare il tempo perduto come faresti con un vecchio amico:

  • Come va?
  • Che cosa hai fatto di bello?
  • Sei più felice di un anno fa?

Ma cerca di evitare la trappola di giudicarti troppo duramente per le risposte che darai. Sei riuscito a superare un altro anno, ed è già abbastanza.

Se scopri che il tuo umore non è migliorato molto nell’ultimo anno, prendi in considerazione la possibilità di prendere un appuntamento con il tuo medico o di parlare con un terapista. Potresti avere a che fare con la depressione o anche con una condizione fisica di fondo che sta influenzando il tuo umore.

23. Rivaluta i tuoi obiettivi

Le persone cambiano, quindi pensa a dove stai andando e considera se è ancora lì che vuoi andare.

Non c’è da vergognarsi nel cambiare percorso.

Lasciate andare gli obiettivi che non ti servono più, anche se sulla carta suonano bene.

24. Prenditi cura del tuo corpo

Lo senti sempre dire. Lo abbiamo anche più volte in questo articolo, ma la tua salute fisica e mentale sono strettamente intrecciate.

Mentre costruisci abitudini per migliorare la tua felicità, assicurati di seguire gli appuntamenti di routine per prenderti cura del tuo corpo:

  • Rivolgiti al tuo medico curante per una visita medica annuale
  • Prenditi cura di qualsiasi condizione di salute cronica e consulta specialisti come raccomandato
  • Rivolgiti al tuo dentista per un esame orale e segui i suoi consigli
  • Fai un controllo della vista

25. Lasciar andare i rancori

Spesso è più facile a dirsi che a farsi. Ma non devi farlo per l’altra persona.

A volte, perdonare o abbandonare il rancore è più una questione di cura di sé che di compassione per gli altri.

Fai un bilancio dei tuoi rapporti con gli altri. Covi del risentimento nei confronti di qualcuno? C’è qualcosa che non ti va a genio? Se è così, prendi in considerazione l’idea di rivolgerti a loro nel tentativo di seppellire l’ascia di guerra.

Non deve essere per forza una riconciliazione. Potrebbe essere sufficiente terminare la relazione e andare avanti.

Se non è possibile raggiungere fisicamente l’altra persona, prova a riversare  i tuoi sentimenti in una lettera. Non devi nemmeno inviargliela. Il solo fatto di far sgorgare i sentimenti dalla propria mente e metterli su carta può essere liberatorio.

Questa era la nostra raccolta di consigli per essere felici…

…speriamo che ti sia stata di aiuto. Se ti servono altri consigli per essere più felice, più presente, ed in generale vivere meglio, visita la nostra sezione dedicata!

Non perderti i migliori consigli:

Lascia un commento