Le note della scala ,presa in considerazione, a seconda del grado di altezza(I-II-III-IV ecc.) rappresentato da un numero romano, acquistano dei nomi . Nella seguente tabella vengono riportati quest’ultimi:
I Tonica
II Sopratonica
III Mediante
IV Sottodominante
V Dominante
VI Sopradominante
VII Sensibile
I Tonica
Questi termini, utilizzati per nominare i gradi di una normale scala formata da 8 note, definiscono le note del sistema tonale, ma che cos’è il sistema tonale?
Il sistema tonale è una struttura organizzata attorno ad un suono centrale(tonica) a cui sono correlati ,in modalità subordinata, tutti gli altri suoni. E’ basato su due modi principali: modo maggiore e modo minore.
Il modo maggiore è caratterizzato dalla seguente succesione di toni(composto da 2 semitoni) e semitoni(intervallo musicale più piccolo che può intercorrere fra due suoni):
tono-tono-semitono-tono-tono-tono-semitono
Il modo minore , invece, si contraddistingue per la successione tonale, semitonale e la suddivisione in 3 scale differenti :
-Scala minore naturale (tono-semitono-tono-tono-semitono-tono-tono)
-Scala minore armonica ascendente (tono-semitono-tono-tono-semitono-tono+semitono-semitono)
-Scala minore melodica (tono-semitono-tono-tono-tono-tono-semitono)
CURIOSITA’
-Scala minore di Bach
-Scala esatonica o esatonale di Debussy :
-Scala enigmatica di Verdi: