Anton Bruckner – Storia della musica

Vita, stile e opere del compositore tedesco Anton Bruckner. Appunti del secondo anno a cura di Stefano Pieraccini. Clicca qui per tutte le lezioni.

ANTON BRUCKNER (1824-1896)

  • VITA E STILE:
    • Insegnante di armonia, contrappunto e organo a Vienna;
    • Scrive 11 sinfonie ma ne numera solo 9 per rispettare Beethoven (la prima è la 0, la seconda è 00);
  • “SINFONIA 9”:
    • Incompiuta;
    • Solo 3 movimenti;
    • Indica il Tedeum (canto religioso) come ultimo movimento;
    • L’Adagio ha come sottotitolo: “Addio alla Vita (citazione di un corale finale);
    • Citazione del motivo del Desiderio del Tristano e Isotta -> motivo dell’amore che porta alla morte;
    • Vi è un climax e poi una fase distensiva di accettazione della fine della vita;
  • “SINFONIA 4”:
    • Aspetti wagneriani di Brucnker;
    • Detta “romantica”;
    • Grande organico orchestrale privilegiando gli ottoni e le 4 tube wagneriane: arriva fino a 12 ottoni;
    • Tendenza del corno di muoversi per 5° e 4° (prelude a Mahler);

Clicca qui per tutte le lezioni.

Non perderti i migliori consigli:

Lascia un commento